IL Multiverso Emotivo - I Super-Eroi in mostra al Pantanelli – Monnet di Ostuni

Nella giornata di venerdì 21 marzo, nei locali del Laboratorio Sala Olanda si è tenuto un incontro  sul tema “Il multi verso emotivo”, titolo della mostra itinerante  già ospitata nei mesi di luglio e agosto 2024 presso il Museo Diocesano di Ostuni,  nel mese di dicembre  presso la Sede Pantanelli ed ora allestita presso la Sede Monnet dell’Istituto, a conclusione di un Progetto di Orientamento per tutte le classi de  Primo Biennio, mirato alla conoscenza di se stessi.

L’obiettivo sul quale far riflettere studentesse e studenti è quello che, quando un soggetto si immedesima in un altro corpo, riesce ad assimilare l’emozione del corpo che prende.

Il Prof. Luca Pagano e l’artista Giuseppe Prudentino hanno dialogato con le studentesse e gli studenti delle classi 3 A e 5 B Turismo dell’istituto e, a seguire, con le altre classi del biennio,  sui temi delicati e coinvolgenti delle emozioni, partendo dai personaggi dei supereroi della Marvel e DC Comics.

La particolarità della Mostra sta nell’aver accostato diverse emozioni e vissuti, corredate di  didascalie e citazioni in Italiano e in Inglese, con una rappresentazione fumettistica degli eroi/super-eroi della Marvel. La potenza, la gioia, la rabbia, la paura, il coraggio, il lutto, si materializzano artisticamente  in installazioni costituite da forma particolari fatte di metallo, vetro specchiante deformato o frantumato, nel quale ogni osservatore può scorgere sfaccettature o aspetti di sé deformati e non nitidi.

L’obiettivo sul quale far riflettere i giovani studenti e studentesse è quello di far comprendere che, quando un soggetto si immedesima in un altro corpo, riesce ad assimilare l’emozione del corpo che prende. I super-eroi forniscono una sorta di “lezione”, quella relativa alle scelte davanti alla quale  ognuno di noi è posto in diverse situazioni della propria vita.

Gli artisti  Giuseppe Prudentino e Luca Pagano hanno fatto notare agli studenti , affascinati dalle storie Manga e fantasy, alcuni di loro particolarmente interattivi e dialettici, come, per esempio, Captain America che potrebbe rappresentare  l’invidia verso gli altri, in realtà è simbolo di amore per la patria, la società, l’umanità intera.; la trasformazione di Hulk, dettata dalla rabbia,inizialmente distruttiva,  viene gestita e diventa punto di forza.

Ogni eroe, nella sua diversa personalità, (timido, introverso, impacciato,, egocentrico o con disabilità, come per esempio Dare Devil che è cieco,, ha saputo mettere a servizio del bene le sue qualità.  

Quindi,  le emozioni, se ben gestite, possono essere costruttive per la propria vita ed esse vengono controllate anche dalle relazioni nella nostra vita quotidiana. Da ciò emerge l’importanza dei “maestri” di vita e di amicizia, che possono aiutarci a riflettere come spesso, alcune paure , che sono anche una caratteristica dell’adolescenza, possano essere alterate dalla visione che si ha della realtà stessa.

Ancora una volta,  questa  è la magia della cultura, della scuola e della condivisione dei vissuti, le arti visive e la letteratura, come un modo per scoprire se stessi e gli altri.

Multiverso Emotivo
Mostra multiverso 1 Mostra multiverso 2 Mostra multiverso 3 Mostra multiverso 4 Mostra multiverso 5 Mostra multiverso 6 Mostra multiverso 7